L’Arancio n.0: l’altro, iniziative sul tema migranti

Nel momento storico e sociale in cui ci troviamo a vi­vere, risulta sempre più difficile affrontare tematiche che riguardano la presenza nelle nostre comunità di stranieri, di quelli che etichettiamo come “diversi” da noi, ma il fat­to che sia difficile non significa che non lo si debba fare!

In questi mesi abbiamo contribuito all’organizzazione di numerose iniziative, che hanno trattato in vari modi il tema dell’ accoglienza, della coesione sociale, dell’in­terazione tra persone di diversa provenienza: la nutrita partecipazione riscontrata in questi eventi dimostra che la sensibilità della nostra comunità è ancora alta e che ci sono ancora persone convinte che sia possibile lavorare per una pacifica convivenza, decise a respingere la ten­tazione di vedere il diverso solo con gli occhi della paura, convinte dell’importanza di conoscere e capire per poter dare risposte giuste ed efficaci.

Il film “Come il peso dell’acqua”, di Andrea Segre, è stato apprezzato sia dagli studenti dell’Istituto Romero che hanno assistito alla proiezione del mattino, sia dal numeroso pubblico della sera, introdotto dalla testimo­nianza di una madre ed una figlia migranti, ora residenti nel nostro comune.

"flash mob" in via Mazzini

“flash mob” in via Mazzini

Nelle settimane successive si è poi tenuta una Marcia della Solidarietà per il centro storico del paese, resa possibile dalla collaborazione di varie realtà presenti sul territorio impegnate su questo fronte.

In occasione dell’annuale Settimana contro il Razzismo, si è svolto il primo Flash Mob ad Albino, la cui buona riu­scita è stata frutto della partecipazione di un significativo numero di giovani, membri di varie organizzazioni, e so­prattutto di molti che ci tenevano a far sentire la propria voce e ad esprimere la propria posizione su questi temi.

Il 12 giugno si è tenuta infine una serata di approfondi­mento alla presenza di persone richiedenti asilo prove­nienti dai centri di Lizzola e Bergamo, di amministratori che si sono confrontati concretamente con i vari aspetti dell’ospitalità nel proprio territorio e della Cooperativa Ruah che coordina e gestisce buona parte dei progetti di accoglienza nella nostra provincia: ascoltare diretta­mente le testimonianze di amministratori e profughi ha contribuito a capire meglio il fenomeno in atto.

Questo quanto organizzato finora: altre iniziative prende­ranno forma in futuro, sempre nel segno della volontà di testimoniare e coltivare il valore della coesione sociale…

0 Comment

Contatti

Email: info@peralbino.it

Donazioni

BANCOPOSTA intestato a Simonetta Rinaldi

IBAN: IT13 V076 0111 1000 0002 4039 240