Quando parliamo di manutenzioni il pensiero corre subito a quelle delle strade, asfalti, cordoli e tombini, il cavallo di battaglia, nelle intenzioni, dell’attuale Sindaco Terzi, ma noi vorremmo tornare ad accendere un po’ i riflettori sulla necessità di mettere in atto politiche di attenzione al territorio, politiche di cui, nell’attuale azione amministrativa, non troviamo traccia. E’ noto a tutti che gli eventi atmosferici si stanno facendo più estremi, con piogge torrenziali e frane, che colpiscono le comunità in tutta Italia, ma spesso si tende a pensare che queste cose possano succedere solo agli altri, dimenticando che fatti gravi si sono verificati anche qui da noi, sia in tempi passati (quanti ricordano l’alluvione del 1972?) che in tempi recenti, con la bomba d’acqua che in Valle del Lujo, nell’estate del 2014, ha determinato danni e disagi significativi. E’ quindi urgente che, a fianco del lavoro messo in atto con l’aggiornamento del piano di protezione civile, vengano intraprese iniziative che pongano il territorio, fragile anche da noi, al centro dell’attenzione. Per questo chiediamo all’Amministrazione in carica di rendere pubbliche le iniziative che intende mettere in campo per favorire la manutenzione dei boschi, dove è esperienza quotidiana imbattersi in alberi caduti e abbandonati, dei sentieri, che restano percorribili solo grazie alla buona volontà delle associazioni di volontariato, delle vallette, piene di sterpaglie apparentemente innocue, ma temibilissime per quello che possono determinare in caso di pioggia continua o di incendio.
0 Comment